APPROVATO IL DECRETO FISCALE: NOVITÀ IMPORTANTI PER IMPRESE E PROFESSIONISTI

> VAI A TUTTI I DOCUMENTI
31/07
2025

Il Decreto Fiscale è legge. Con il via libera definitivo del Senato, il provvedimento introduce una serie di misure attese e rilevanti per imprese, lavoratori autonomi e professionisti. Tra le novità più significative ci sono nuove possibilità di regolarizzazione fiscale, maggiore tutela nei controlli e alcune agevolazioni pratiche sui pagamenti.

Una delle misure più interessanti riguarda il Concordato Preventivo Biennale per il 2025-2026. Chi vi aderirà per la prima volta potrà sanare le annualità dal 2019 al 2023 con imposte sostitutive agevolate. In particolare, è previsto uno sconto del 30% per gli anni colpiti dagli effetti della pandemia. Chi invece ha già aderito in passato potrà regolarizzare solo il 2023.

Insieme al concordato è stato confermato anche il ravvedimento speciale, che consente di mettersi in regola in modo più semplice e con condizioni economiche vantaggiose. Un'opportunità concreta per tanti operatori economici del nostro territorio che vogliono sistemare pendenze pregresse senza incorrere in sanzioni pesanti.

Un’altra novità rilevante riguarda i controlli fiscali. D’ora in poi, accessi e ispezioni da parte dell’Agenzia delle Entrate o della Guardia di Finanza dovranno essere sempre motivati in modo chiaro nei verbali. Si tratta di un passo importante per garantire maggiore trasparenza e tutela, soprattutto alle microimprese e ai professionisti.

Cambiamenti anche sul fronte delle trasferte all’estero. Le spese sostenute per viaggi, vitto e alloggio saranno deducibili anche se pagate in contanti, a patto che siano documentate. Una misura che semplifica la vita a chi opera con mercati internazionali. Resta invece obbligatoria la tracciabilità per le spese di rappresentanza.

Infine, è stato deciso uno slittamento delle scadenze fiscali: i contribuenti soggetti agli ISA e i forfettari potranno versare il saldo 2024 e l’acconto Irpef 2025 entro il 20 agosto, con una piccola maggiorazione dello 0,4%. Un rinvio utile per chi si trova in difficoltà con le tempistiche tradizionali.

Il punto di vista di Confcommercio 

"Come Confcommercio, accogliamo con favore molte delle misure contenute nel provvedimento, soprattutto per quanto riguarda la semplificazione fiscale, la possibilità di regolarizzare le pendenze e le garanzie nei controlli. Riteniamo però fondamentale che l’Agenzia delle Entrate renda operative queste norme in tempi brevi, per permettere a imprese e professionisti di cogliere appieno le opportunità offerte".

Per qualsiasi chiarimento o assistenza pratica, gli uffici di Confcommercio Foggia sono a disposizione degli associati. (0881 560. 232 dott.ssa Maria Pia Di Pierro)