CONFCOMMERCIO E GSE INSIEME PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA DELLE IMPRESE
Confcommercio – Imprese per l’Italia e il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) hanno firmato un protocollo di collaborazione triennale per accompagnare le imprese italiane – in particolare quelle del commercio, turismo e servizi – nel percorso della transizione energetica.
L’accordo, siglato a Roma il 15 ottobre 2025, nasce con un obiettivo chiaro: aiutare le imprese a ridurre i consumi e i costi energetici, favorendo allo stesso tempo l’uso delle energie rinnovabili e la diffusione di modelli di business più sostenibili.
Un’iniziativa che guarda al futuro, ma con effetti molto concreti anche per le imprese del territorio.
Cosa prevede il protocollo
Il patto tra Confcommercio e GSE si basa su quattro direttrici principali:
-
Sostenibilità e rinnovabili
Promuovere l’uso delle fonti rinnovabili e la partecipazione alle Comunità Energetiche Rinnovabili, sostenendo imprese e territori che vogliono produrre e consumare energia pulita. -
Efficienza energetica
Aiutare le aziende a individuare gli interventi di riqualificazione più adatti per ridurre i consumi, anche grazie a strumenti come il Conto Termico e i Certificati Bianchi. -
Mobilità e economia circolare
Incentivare soluzioni di mobilità sostenibile e modelli imprenditoriali basati sul riuso e sul risparmio delle risorse. -
Formazione e informazione
Creare momenti di confronto, corsi e sportelli informativi per accompagnare passo dopo passo le imprese nelle scelte energetiche
Un futuro più verde, un territorio più competitivo
La sfida energetica riguarda tutti: dalle grandi aziende alle piccole attività commerciali.
Con questo accordo, Confcommercio e GSE mettono in campo strumenti concreti per rendere le imprese più efficienti, sostenibili e competitive, rafforzando al tempo stesso il tessuto economico locale.