IL PROGETTO ESPAZIUM DI CONFCOMMERCIO FOGGIA CITATO SU IL SOLE 24 ORE
Il Sole 24 Ore racconta il progetto “Espazium”: Confcommercio Foggia accoglie questa importante attenzione nazionale per l’iniziativa di rigenerazione dei locali dismessi di via Arpi.
Un riconoscimento che valorizza un percorso avviato nel novembre 2024, frutto di una collaborazione sinergica e costruttiva tra Confcommercio Foggia, il Comune di Foggia e i suoi Assessorati alle Attività produttive e all’Urbanistica.
L’Associazione provinciale, in seguito, ha attivato tavoli tematici con l’Assessorato alle Attività produttive, coinvolgendo una rappresentanza delle imprese di vicinato del centro cittadino, con l’obiettivo di individuare strategie condivise per la valorizzazione del cuore commerciale e culturale della città.
Il progetto, supportato dal settore Urbanistica di Confcommercio, è stato presentato ufficialmente il 15 ottobre scorso presso la sede di via Miranda, in un incontro che ha visto la partecipazione dei due assessori e il coinvolgimento delle principali istituzioni culturali cittadine:
l’Università di Foggia, la Fondazione Monti Uniti, l’Accademia di Belle Arti, il Conservatorio “Umberto Giordano” e la Fondazione Apulia Felix, tutte realtà che animano la vita culturale di Foggia e che hanno sede proprio lungo via Arpi.
La presentazione è stata accolta con vivo interesse e apprezzamento da parte degli ospiti, che hanno riconosciuto il valore culturale e sociale dell’iniziativa e la sua capacità di creare connessioni tra mondo produttivo, cultura e territorio.
“Espazium” rappresenta un modello innovativo di rigenerazione urbana e sociale, che restituisce vitalità al centro storico e offre nuove opportunità a imprese, startup e realtà culturali, attraverso l’uso temporaneo e creativo di spazi inutilizzati.
Un progetto che, sin dalle sue origini, ha saputo coniugare valore culturale, partecipazione e senso di comunità, grazie al dialogo franco e leale con gli Assessorati coinvolti e alla collaborazione aperta con il tessuto cittadino.
«Siamo orgogliosi che il nostro lavoro trovi riconoscimento sulle pagine di un quotidiano nazionale come Il Sole 24 Ore» – dichiara Antonio Metauro, presidente di Confcommercio Foggia.
«Espazium è la dimostrazione concreta che la rigenerazione urbana nasce dalla collaborazione tra pubblico, privato e mondo della cultura. È un progetto che restituisce speranza e prospettiva a una parte della città ricca di storia, ma che ha bisogno di essere vissuta e valorizzata. Desidero inoltre rivolgere un ringraziamento all’assessore alle Attività produttive, Lorenzo Frattarolo, per la disponibilità, l’ascolto e la costante accoglienza dimostrati in questi mesi: la sua collaborazione istituzionale ha rappresentato un elemento prezioso per la crescita e l’evoluzione del progetto. Così Così come per l’Assessore Giuseppe Galasso, anche egli intervenuto in talune occasioni. Continueremo su questa strada, con nuovi step già in cantiere e con l’impegno di rendere via Arpi un vero laboratorio di innovazione urbana e sociale».
In sintesi, “Espazium Foggia – Spazi rigenerati per una città inclusiva e creativa” punta a trasformare via Arpi in un hub culturale e produttivo per giovani, imprese e cittadini, favorendo la coesione sociale, il decoro urbano e la nascita di nuove attività economiche.
Attraverso censimenti, workshop partecipativi, usi temporanei di locali dismessi e un sistema di monitoraggio dei risultati, il progetto mira a valorizzare il patrimonio architettonico del centro storico e a restituire vita e attrattività al cuore della città.
La progettualità è stata sostenuta e accompagnata dal settore Urbanistica della Confederazione nazionale ed è stata inserita all’interno del progetto “Cities”, acronimo di “Città e Terziario: Innovazione, Economia, Socialità”, il percorso nazionale di Confcommercio dedicato al miglioramento dei centri urbani italiani e al sostegno delle economie di prossimità.
Dalla prospettiva di Confcommercio, le città non sono solo luoghi in cui viviamo, ma veri e propri laboratori di cambiamento, dove si incontrano cultura, economia e innovazione sociale. Attraverso Cities, la Confederazione si impegna a supportare questo processo, valorizzando il ruolo del terziario di mercato come motore di sviluppo e promuovendo una nuova visione urbana fondata su sostenibilità, comunità e identità.
“Cities” si propone quindi come spazio di analisi, sperimentazione e scambio di conoscenze sui temi urbani dedicato all’intero Sistema Confcommercio.
L’esperienza di Espazium proseguirà con nuovi sviluppi già in fase di programmazione, puntando a coinvolgere sempre più imprese, artisti, enti e cittadini in un percorso condiviso di rigenerazione e valorizzazione del centro storico.
L’obiettivo è quello di trasformare via Arpi in un luogo vivo e dinamico, dove cultura, creatività e collaborazione diventano strumenti concreti per ridare identità e futuro alla città.









