“RESTO AL SUD 2.0”: NUOVE OPPORTUNITÀ PER I GIOVANI IMPRENDITORI DEL MEZZOGIORNO
Arriva una nuova e importante opportunità per i giovani del Mezzogiorno che desiderano costruire il proprio futuro nel mondo dell’impresa. Si chiama “Resto al Sud 2.0” ed è la misura promossa dal Ministero per la Coesione e gestita da Invitalia per sostenere la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e professionali nelle regioni del Sud Italia — Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
L’obiettivo è chiaro: favorire l’autoimprenditorialità giovanile, stimolare la crescita economica e incoraggiare la creazione di imprese innovative, digitali e sostenibili nei territori meridionali.
Possono accedere agli incentivi i giovani tra i 18 e i 35 anni, inoccupati, disoccupati o inattivi, anche in condizioni di vulnerabilità economica o sociale. I beneficiari devono risiedere — o impegnarsi a trasferire la propria residenza — in una delle regioni del Mezzogiorno entro 60 giorni dall’ammissione al contributo (120 se residenti all’estero).
Le agevolazioni previste
“Resto al Sud 2.0” offre un mix di contributi a fondo perduto particolarmente vantaggiosi:
-
Voucher di avvio fino a 40.000 euro, che può salire a 50.000 euro per progetti con caratteristiche green, digital o ad alto contenuto innovativo;
-
Contributo a fondo perduto per investimenti produttivi pari al 75% delle spese ammissibili per programmi fino a 120.000 euro e al 70% per programmi compresi tra 120.000 e 200.000 euro;
-
Servizio di tutoraggio personalizzato del valore di circa 5.000 euro, per accompagnare i beneficiari nella gestione e rendicontazione del progetto.
Sono ammesse spese per impianti, attrezzature, software, opere edili, consulenze, formazione, materie prime, campagne di marketing e comunicazione, oltre a canoni di locazione o leasing legati all’investimento.
Apertura dello sportello e assistenza locale
Le domande potranno essere presentate a partire dal 15 ottobre 2025, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
In vista dell’apertura dello sportello, Confcommercio Foggia, attraverso il proprio Ufficio Finanza Agevolata, offre supporto completo nella verifica dei requisiti, nella compilazione della domanda e nella redazione del piano di investimento.
Per informazioni e assistenza:
Confcommercio Foggia – Ufficio Finanza Agevolata alle Imprese
Tel. 0881 560221 (anche WhatsApp)
finanziamenti@confcommerciofoggia.it